Conflittualità familiare

in psichiatria

Studi su gemelli e persone adottate sono stati utilizzati per identificare i fattori ambientali e familiari che contribuiscono all’insorgenza delle patologie psichiatriche ed è stato dimostrato come il rischio genetico e l’ambiente abbiano un effetto sinergico nell’insorgere delle malattie e nel loro perdurare.

Uno dei principali fattori utili a promuovere le patologie psichiatriche è quello dell’alta “emotività espressa” all’interno delle famiglie, definibile come un’elevata ed eccessiva tendenza all’ostilità, alla critica, al conflitto, alla partecipazione emozionale amplificata (piuttosto frequente in caso di separazione e divorzio). Un alto livello di emotività espressa rappresenta un significativo segno predittivo di ricaduta in molte patologie, tra cui schizofrenia, episodi maniacali acuti, depressione, etilismo ecc…

È inoltre confermata una correlazione tra comportamenti maladattativi dei genitori ed un rischio maggiore per i figli di sviluppare patologie di ordine psichiatrico, in particolare: ansia, depressione, personalità distruttiva, uso di sostanze a partire dall’età adolescenziale.

Nel caso di patologie psichiatriche la presa in carico delle famiglie si mostra indispensabile e nel prevenire le ricadute e nel ridurre la necessità di farmaci; essa, se combinata con la terapia farmacologica, ha infatti mostrato di essere più efficace nella prevenzione delle ricadute rispetto ad altri interventi psicologici.