Mediazione familiare

Il fondamento su cui nascono e si sviluppano il concetto e la pratica della mediazione familiare è la presenza del conflitto all’interno del nucleo familiare e la necessità di superarlo.

In questo senso, la mediazione può definirsi come l’opera di chi si interpone fra due parti per far loro conseguire un accordo, accompagnando gli attori nell’attivazione di risorse che aiutino a trovare una soluzione alla problematica.

La mediazione familiare cerca di rispondere al bisogno espresso da coppie in procinto di separarsi o divorziare (o che già lo siano) che, vivendo una situazione di forte conflittualità, non riescono a trovare soluzioni soddisfacenti e condivise nella gestione di ciò che resta in comune (e, in particolare, i figli).

Essa si propone, quindi, come un percorso durante il quale la coppia genitoriale, dopo aver individuato i temi del conflitto, arriva a stabilire accordi che possano essere sostenuti anche per il futuro.

Proprio per queste ragioni, nel procedimento di mediazione, oltre all’Avvocato, possono essere coinvolti altri soggetti (psicologi, assistenti sociali, neurologi, ecc.) al fine di meglio analizzare e comprendere il singolo caso in tutti quegli aspetti che esulano dal diritto.
Inoltre, con la mediazione si cerca di ristabilire una comunicazione magari interrotta anni prima, di migliorare la comprensione fra le parti e di promuovere un dialogo anche per il benessere dei figli.
La mediazione punta alla responsabilizzazione delle parti, in modo da non sacrificare gli interessi in comune in nome della “vendetta.
La “competenza negoziale” degli ex-coniugi si contraddistingue per i seguenti aspetti:
capacità di ricollegarsi alla propria storia personale e familiare, e di elaborare il significato dell’evento separativo rispetto ad essa;
capacità di mettersi di fronte all’altro, vedendolo effettivamente come altro da sé senza che ciò si carichi di significato di perdita;
capacità di riconoscere la quota di coniugalità (fatta di rispetto, stima affetto, comprensione) che è sopravvissuta alla frattura coniugale piuttosto che esasperare la conflittualità;
capacità di prefigurasi un futuro meno doloroso con la possibilità di realizzarlo, al di là della presenza oggettiva di elementi positivi.

Obiettivi della mediazione familiare

  • Prevenire i pericoli insiti in situazioni in cui la presenza di interessi contrapposti rischia di offuscare i bisogni reciproci e soprattutto i bisogni dei figli;
  • Fare raggiungere alla coppia genitoriale accordi in prima persona in modo tale da permettere la restituzione di pari dignità e responsabilità genitoriale;
  • Sollecitare nei genitori la capacità di leggere correttamente e di rispondere adeguatamente ai bisogni espressi e non espressi dei figli;
    Offrire un contesto strutturato in cui il mediatore possa sostenere la comunicazione tra i partners ai fini della gestione del conflitto e a vantaggio della capacità di negoziare su tutti gli aspetti che riguardano la separazione;
  • Chiarire le aree del conflitto utilizzando le risorse disponibili per affrontarle;
  • Ricercare soluzioni condivise da tutti i membri della famiglia;
    Aiutare a rimuovere le difficoltà legate ad una comunicazione troppo esasperata e conflittuale;
  • Aiutare a trovare accordi concreti, costruttivi e personalizzati rispetto alle specificità di quella famiglia per tutti gli aspetti che riguardano la relazione affettiva ed educativa con i figli;
  • Valorizzare le componenti positive e adulte di ciascun genitore;
  • Creare uno spazio di incontro e di dialogo con il partner, che permetta ai genitori di riassumere la responsabilità genitoriale.

Vantaggi della mediazione familiare

  • L’ambiente idoneo a gestire le difficoltà emotive ed organizzative;
    La tutela del benessere e degli interessi dei minori sostenendo le competenze genitoriali;
  • Tempi ridotti e costi contenuti;
  • Accordi duraturi e vantaggiosi per tutti;
  • Migliore comunicazione tra le Parti;
  • Passaggio dall’antagonismo alla collaborazione limitando gli effetti distruttivi del conflitto.