Diritto al mantenimento

In caso di separazione, il giudice può disporre in capo ad un coniuge l’obbligo di corresponsione di un assegno di mantenimento in favore dei figli.
Vengono considerati:

  • attuali esigenze del figlio;
  • tenore di vita tenuto dal minore in costanza di convivenza con entrambi i genitori;
  • permanenza presso ciascun genitore;
  • situazione reddituale dei genitori;
  • valenza economica dei compiti domestici e di cura assunti di ciascun genitore.

L’assegno di mantenimento per i figli maggiorenni

L’obbligo di corrispondere periodicamente un assegno di mantenimento può essere previsto anche in favore dei figli maggiorenni.
Tale assegno, se disposto dal Giudice, può essere elargito direttamente in favore del figlio maggiorenne.

Presupposti

  • il figlio non deve essere economicamente autosufficiente;
  • “valutazione delle circostanze da parte del Giudice” può disporre il pagamento di un assegno periodico che, salvo diversa determinazione dello stesso giudice, è versato direttamente al figlio;
  • gravi handicap del figlio (si applica interamente la disciplina prevista per i figli minori).