Il genitore sociale

Chi è il genitore sociale?

Semplificando, per genitore sociale si intende il soggetto che si fa carico della crescita e dell’educazione di un figlio che non ha generato.

È stato lasciato alla giurisprudenza il compito di colmare l’importante e rilevante lacuna legislativa riguardante l’adozione del figlio natuale o biologico del partner (cd. Stepchild adoption).

In particolare, nella prassi giudiziaria la terminologia «genitore sociale» è sorta quando il Tribunale per i Minorenni di Roma, primo in Italia, ha riconosciuto tale ruolo nel caso della compagna della madre biologica di una minore.

Tale orientamento è stato ripreso recentemente anche da altre autorità giudiziarie, tra cui la Corte d’Appello di Torino.

  • Dovere di coabitazione
  • Dovere di contribuire ai bisogni comuni
  • Dovere di assistenza morale e materiale

Ai fini dello scioglimento dello scioglimento dell’unione civile si può ricorrere direttamente al divorzio.