DIACTION IN AZIENDA

Per le aziende è un dovere ed un vantaggio farsi carico anche di questo genere di problemi.

DiAction a tal proposito offre servizi alla persona legati a questo tipo di criticità, strutturati in modo altamente specifico e singolare, con progetti ad alta specificità, secondo una metodologia nuova, strategica e frutto di studi e confronti tra professionisti di varie discipline, tutti esperti in temi familiari.

Tra le attività che fanno parte di tale welfare citiamo:

  • sportelli di ascolto multidisciplinare, comprendenti servizi di specifica consulenza legale sui temi legati alla famiglia, supporto psicologico, tributario, counselling ecc… Detti sportelli vengono gestiti secondo una metodologia operativa nuova, con soluzioni pensate sul singolo caso e con un’eventuale copresenza di specialisti durante la presa in carico;
  • corsi, ossia iniziative di informazione e formazione, alla base delle quali vi è la convinzione che la conoscenza sia un valore ed uno strumento di autonomia, libertà, promozione umana e prevenzione. Spesso considerevoli danni sono dovuti alla scarsa consapevolezza ed a comportamenti basati sull’istintualità piuttosto che su informazioni e buon senso. I corsi di DiAction toccano temi quali il sostegno alla genitorialità, la tutela personale e patrimoniale delle relazioni affettive, la gestione dei conflitti in ambito familiare, la tutela dalle truffe entro le relazioni intime, il sostegno alla paternità oggi, corsi di educazione civica, corsi per apprendere tecniche di gestione emotiva di ansia, stress, aggressività, che possono essere rivolti ad un’utenza eterogenea (ad esempio ai dipendenti di un’azienda) oppure essere pensati con taglio specifico per le persone che stanno vivendo in prima persona situazioni di conflitti familiari, lavorativi ecc…
  • numero verde DiActionline, un servizio di Help Desk attivo secondo tempi e modi concordati con l’azienda e volto a fornire informazioni generali, a rispondere a chiamate in merito alla fissazione di appuntamenti per beneficiare dei servizi presso gli sportelli multidisciplinari, a dare chiarimenti in merito ai contenuti dei corsi ecc